Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253305
Pinelli, Antonio 35 occorrenze

La storia dell'arte

Il ciclo deriva da un modulo iconografico che ha una lunga tradizione e prevede che ciascun mese sia contraddistinto dal segno zodiacale, dalle

Pagina 104

La storia dell'arte

mese di Giugno (fig. 80), ad esempio, è rappresentato ogni aspetto del ciclo produttivo del latte, dalle donne intente alla mungitura e al trasporto

Pagina 105

La storia dell'arte

inserito un insolito particolare naturalistico, soffermandosi a descrivere le aguzze stalattiti di ghiaccio, che pendono come festoni dalle gronde delle

Pagina 107

La storia dell'arte

diretta o mediata dalle opere di altri artisti), Delitio rimase fondamentalmente legato all’immaginario tardogotico. Per un’arte come la sua che introdusse

Pagina 109

La storia dell'arte

dei Magi per raggiungere Betlemme si configura, in buona sostanza, come una pittoresca partita di caccia, lo svago prediletto dalle classi dominanti

Pagina 112

La storia dell'arte

. Ogni personaggio ha una sua solida concretezza e fisicità, sottolineata dalla rigorosa geometria degli scorci prospettici e dalle nette ombre che

Pagina 116

La storia dell'arte

, vagamente imbambolato: nei loro corpi, dalle membra snelle e affusolate, si percepisce lo studio della statuaria antica la testa di Adamo, ad esempio, rimanda

Pagina 125

La storia dell'arte

sinestetica (ovvero che coinvolge simultaneamente diversi organi sensoriali: vista, udito, ecc.), cui ci hanno abituato i mass media, dalle quantità

Pagina 13

La storia dell'arte

classica e di una nuova attenzione alla concreta fisicità del reale, filtrata anche dalle novità provenienti dal Gotico d’oltralpe. E una svolta che ha

Pagina 136

La storia dell'arte

a botte dipinta in modo da fingere l’intenso azzurro di una volta celeste cosparsa di stelle dorate. Le scene sulle pareti, tratte dalle Sacre

Pagina 137

La storia dell'arte

spaziale, della tavola di Ambrogio. Si tratta di un trittico, ma che rappresenta una scena unitaria. Sfruttando la tripartizione scandita dalle

Pagina 143

La storia dell'arte

Fredi (fig. 112). Ma è illuminante il fatto che egli non si sia neppure lontanamente sognato di lasciarsi contaminare dalle cadenze stilistiche del

Pagina 144

La storia dell'arte

lunga le più importanti in quanto in esse la manualità, seppur presente, era considerata del tutto secondaria rispetto al rilievo assunto dalle capacità

Pagina 15

La storia dell'arte

Dalle opere di Paolo Uccello traspare questa scelta di privilegiare la rappresentazione prospettica sopra ogni cosa, esibendo complicati virtuosismi

Pagina 183

La storia dell'arte

prospettica, dalle due pareti laterali, la cui proiezione in profondità è bloccata dalla parete di fondo, e dal pavimento a mattonelle quadre, espediente

Pagina 184

La storia dell'arte

., Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. è svolto dalle differenti gradazioni cromatiche e luminose tra una parete e l’altra, nonché dalla finestra e

Pagina 184

La storia dell'arte

Paulo dunque andò [...] dietro sempre alle cose dell’arte più difficili, tanto che ridusse a perfezzione il modo di tirare le prospettive dalle

Pagina 188

La storia dell'arte

speciali» che discendevano «per li rami» dalle rozze mirabilia del teatro medievale, con i suoi macchinari per realizzare le apparizioni improvvise del

Pagina 199

La storia dell'arte

questa derivazione delle fasce ornamentali delle vele della Cappella di San Brizio dalle porte ghibertiane. Il primo è di carattere iconografico

Pagina 218

La storia dell'arte

liberarsi dai condizionamenti indotti dalle attese e dal gusto del pubblico e ad agire in assoluta libertà, come quando in bottega riempivano i

Pagina 220

La storia dell'arte

, spartito in due da una scriminatura centrale. L’impostazione rigorosamente simmetrica di ogni dettaglio fisiognomico dalle ciocche ondulate che scendono

Pagina 221

La storia dell'arte

(oltre che dalle parole racchiuse nella «nuvoletta di fumo»), colleghiamo ogni porzione del racconto alla successiva, ricostruendo in tal modo la

Pagina 228

La storia dell'arte

in mano, per il manto viola e la veste gialla. Il passaggio successivo sulla destra è tutt’altro che facile da decifrare, depistati come siamo dalle

Pagina 235

La storia dell'arte

per i suoi nemici. Rinsavito, medita circondato dalle carogne degli animali uccisi, dopo di che, disperato per la vergogna, deciderà di uccidersi. Il

Pagina 240

La storia dell'arte

del visibile, oltre l’apparenza. Dalle parole di Whistler emerge, o meglio riemerge, come già era avvenuto in un passato assai remoto, agli albori della

Pagina 26

La storia dell'arte

esistita in una villa di Napoli. Nel corso dei secoli, dalle varie ekphráseis antiche e moderne hanno tratto ispirazione molti artisti, tra cui Sandro

Pagina 33

La storia dell'arte

potenzialità. Ne risulta una forma che dipende, oltre che dall’immaginazione dell’artista, dalle sue capacità tecniche e dal loro interagire con le

Pagina 34

La storia dell'arte

bellezza idealizzata e a malapena scalfita, nella sua quieta armonia, dalle asprezze esistenziali.

Pagina 54

La storia dell'arte

far rinascere Roma dalle sue stesse ceneri. «Stare a paragone» con la magnificenza dell’antichità classica fu infatti la parola d’ordine che animò lo

Pagina 69

La storia dell'arte

partire dal Pantheon, dal Colosseo, dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano e da tutti gli altri grandi ruderi romani. Nel contesto di questa appassionata

Pagina 70

La storia dell'arte

secolo scorso; ma per poterlo liberare dalle scorie che si erano accumulate su di esso e reintrodurlo utilmente nel dibattito storiografico e critico

Pagina 71

La storia dell'arte

Diffusasi anche in Italia nel corso del Medioevo, la tradizione figurativa bizantina cominciò ad essere scossa dalle proprie fondamenta quando Fig

Pagina 84

La storia dell'arte

, le quali ultime, scaricandosi sul perimetro dell’edificio, vengono contenute dalle controspinte degli archi rampanti esterni. Questo complesso gioco

Pagina 88

La storia dell'arte

cosiddetto «stile perpendicolare», caratterizzato da una fitta ramificazione di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle pareti alle volte

Pagina 94

La storia dell'arte

, scandito dalle squillanti note bianche delle colonne.

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca